Formazione del Personale
Formazione del Personale A.S. 2023-2024
Fism 2023-2024
IL CERVELLO DEL BAMBINO 0-6 SECONDO LE SCOPERTE
NEUROSCIENTIFICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA PEDAGOGICA
RELATORE: Prof. Luigi Sangalli
CONTENUTI:
capire come si sviluppa il cervello del bambino permette ai docenti/educatori di conoscere in modo approfondito i motivi della pratica pedagogica e trovare conferme sull’importanza dell’agire educativo. Lo 0-6 è il momento più delicato nella vita dei bambini.
È proprio in questo periodo che si creano le basi cognitive, linguistiche, emotivo-affettive e motorie che lo accompagneranno per tutta la vita. Le azioni educative e didattiche rivestono un’importanza fondamentale per una mente in formazione.
Si presenteranno dei focus sui seguenti ambiti:
1– Sviluppo neuromotorio
2- Sviluppo cognitivo
3- Sviluppo emotivo-affettivo
Finalità:
comprendere i meccanismi che stanno alla base degli apprendimenti e i collegamenti esistenti tra teoria e pratica.
Obiettivi:
• conoscere l’evoluzione neuromotoria e le attività che la sostengono;
• conoscere le capacità cognitive e la loro evoluzione;
• conoscere le pratiche che facilitano l’evoluzione cognitiva;
• conoscere le emozioni e la loro matrice neurologica evolutiva.
TOTALE ORE: 6
1- Sviluppo neuromotorio martedì 24 ottobre 2023 orario 17.00-19.00
2- Sviluppo cognitivo martedì 23 gennaio 2024 orario 17.00-19.00
3- Sviluppo emotivo-affettivo martedì 27 febbraio 2024 orario 17.00-19.00
COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA
IL CERVELLO DEL BAMBINO 0-6 SECONDO LE SCOPERTE EUROSCIENTIFICHE:
DALLA TEORIA ALLA PRATICA PEDAGOGICA
RELATORI: Gruppo Pedagogico Fism Vicenza
CONTENUTI:
il Coordinamento di Ambito Territoriale è rivolto a Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie e dei nidi integrati Fism Vicenza in merito alla promozione della Qualità all’interno dei Servizi 0/6.
In relazione ai recenti documenti ministeriali in ambito Zerosei, si approfondiranno le ricadute nella pratica educativa dei temi affrontati durante gli incontri sulle linee di sviluppo dei bambini 06.
1° incontro: SVILUPPO NEUROMOTORIO
7 novembre 2023 17.00 -19.00
2° incontro: SVILUPPO COGNITIVO
7 febbraio 2023 17.00 -19.00
3° incontro: SVILUPPO EMOTIVO-AFFETTIVO
19 marzo 2024 17.00 -19.00
LA VALUTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO 0-6
RELATRICE: Prof.ssa Monica Amadini
CONTENUTI:
la valutazione è oggi al centro dell’attenzione anche nell’ambito del sistema integrato 06. Essa va valorizzata come processo che vuole accompagnare i percorsi educativi dei bambini e delle bambine, ma anche le pratiche educative degli educatori/docenti. È importante, pertanto, condividere le ragioni e trovare gli approcci metodologici che sappiano valorizzare la valutazione nella sua funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo.
Finalità:
condividere una concezione costruttivista della valutazione, che ne metta in evidenza il carattere formativo, plurale e collaborativo.
Obiettivi:
• cogliere il senso del processo valutativo;
• promuovere una riflessione critica sulle resistenze alla valutazione;
• pensare alla valutazione nella prospettiva della promozione del cambiamento.
mercoledì 17 aprile 2024 orario 17.00 -19.00
IL GIOCO PSICOMOTORIO E STRATEGIE DI COINVOLGIMENTO 0-3
RELATORE: Dott. Enrico Sponza
CONTENUTI:
attività in forma di laboratori esperienziali per immedesimarsi e vivere in prima persona alcune dinamiche tipiche dell’età.
Finalità:
capire e conoscere le principali strategie per rendere un gioco il più efficace possibile.
Obiettivi:
• individuare le reali capacità di un bambino in base all’età;
• apprendere come spiegare un gioco e come renderlo più “appetibile”;
• conoscere modalità di relazione con i bambini durante il gioco.
martedì 14 novembre 2023 orario 17.00 -19.00
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA: CONTESTI DI ESPERIENZA, STRATEGIE E STRUMENTI
RELATRICE: Prof.ssa Ilaria Mussini
CONTENUTI:
il percorso formativo offrirà una breve cornice teorica e presenterà alcune strategie e strumenti operativi connessi al tema della progettazione in itinere, con particolare attenzione al valore attribuito ai contesti all’aperto.
Finalità: Gli incontri saranno tesi ad avvicinare i partecipanti ai nuclei fondanti il fare progettuale, con alcune focalizzazioni legate all’individuazione di “buone prassi” da introdurre nella quotidianità per promuovere ambienti d’apprendimento inclusivi per ogni soggetto coinvolto nel processo educativo.
Obiettivi: La formazione favorirà l’acquisizione di conoscenze, metodologie e strumenti utili a progettare in modo intenzionale durante lo sviluppo delle esperienze educative al nido e alla scuola dell’infanzia.
mercoledì 19 ottobre 2022 orario 17.00 -19.00
martedì 25 ottobre 2022 orario 17.00 -19.00
IL RUOLO DEI MATERIALI NATURALI NEGLI APPRENDIMENTI DEI BAMBINI.
Esperienze di indoor–outdoor education
RELATRICE: Prof.ssa Ilaria Mussini
CONTENUTI:
all’interno della costruzione di esperienze di outdoor-indoor education occorre dare spazio ad una riflessione attorno alle potenzialità dei materiali naturali come elementi del contesto capaci di promuovere condizioni di apprendimento per tutti i soggetti coinvolti.
Finalità: La formazione intende approfondire valori e significati legati all’utilizzo dei materiali naturali nella progettazione educativa, con particolare attenzione alla relazione tra contesti outdoor e indoor.
Obiettivi: il valore dei materiali nella costruzione degli apprendimenti dei bambini, strategie e modalità di utilizzo nella progettazione educativa, tipologie di materiali naturali.
mercoledì 18 gennaio 2023 orario 17.00 -19.00
mercoledì 25 gennaio 2023 orario 17.00 -19.00
PROGETTARE L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO 0/6
Come rispondere ai bisogni educativi di tutti i bambini
RELATRICE: Cristina Beraldin (Componente Gruppo Pedagogico Fism Vicenza)
CONTENUTI:
il corso si propone di approfondire la tematica dell’ambiente di apprendimento inclusivo analizzando gli elementi significativi dello spazio partendo da un allestimento che risponda a criteri di qualità e dal significato dei materiali interni allo spazio stesso.
Obiettivi:
-Conoscere e comprendere le teorie di riferimento sull’ambiente di Apprendimento.
-Condividere i criteri per pensare, progettare e allestire spazi significativi di qualità nell’ambiente educativo 0-6.
-Ripensare i materiali inseriti nello spazio e riflettere su potenzialità-risorse-opportunità che ne derivano nella progettazione educativo-didattica annuale.
sabato 11 marzo 2023 orario 8.30 -12.30
sabato 25 marzo 2023 orario 8.30 -12.30
IL GIOCO PSICOMOTORIO E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE 3-6
RELATORE: Dott. Enrico Sponza
CONTENUTI:
attività in forma di laboratori esperienziali per immedesimarsi e vivere in prima persona alcune dinamiche tipiche dell’età.
Finalità:
capire e conoscere le principali strategie per rendere un gioco il più efficace possibile.
Obiettivi:
• individuare le reali capacità di un bambino in base all’età;
• apprendere come spiegare un gioco e come renderlo più “appetibile”;
• conoscere modalità di relazione con i bambini durante il gioco.
martedì 21 novembre 2023 orario 17.00 -19.00
MUSICA E MOVIMENTO
RELATRICI: Donatella Gaspari e Alessia Boscardin (Componenti Gruppo Pedagogico Fism Vicenza)
CONTENUTI:
il laboratorio consentirà alle educatrici/docenti di acquisire competenze pedagogiche e musicali per offrire ai bambini da 3 a 6 anni occasioni di gioco motorio-musicale volte a rafforzare la consapevolezza di sé, del proprio corpo, del suo potenziale comunicativo ed espressivo, sviluppando la propria musicalità.
Il movimento del corpo combinato con l’ascolto della musica ha il potere di evocare in ognuno di noi emozioni e sensazioni diverse, anche nei bambini.
La musica è un potente attivatore a livello corporeo, cognitivo, creativo, emotivo e sociale.
Durante l’incontro si intendono perciò fornire strumenti pratici per proporre attività musicali che privilegiano il gioco e il movimento del corpo, nel piacere di stare bene con stessi e con gli altri.
Finalità:
rafforzare le competenze delle educatrici/docenti rispetto alle proposte musicali dedicate ai bambini e alle bambine in fascia 3/6. Nello specifico, la finalità del percorso è di accrescere la capacità di progettare un laboratorio musicale che ponga al centro il bambino e che lo accompagni ad esprimere se stesso, i propri vissuti e le proprie emozioni attraverso differenti linguaggi.
Obiettivi:
• conoscere le competenze musicali del bambino da 3 a 6 anni;
• conoscere i benefici cognitivi, espressivi e relazionali dell’esperienza musicale;
• conoscere proposte di attività motorie-musicali.
giovedì 7 marzo 2024 orario 17.00 -19.00
LABORATORIO SULLE TECNICHE PITTORICHE CREATIVE CON MATERIALI NATURALI
RELATORE: ENGIM Veneto Professioni del Restauro
Formatrici: Umberta Trevelin e Franca Bragagnolo
CONTENUTI
Parte Teorica: laboratorio di tecniche pittoriche
• cenni di teoria del colore: i parametri del colore (tinta saturazione luminosità, i contrasti);
• i pigmenti: le terre coloranti, tipologie, caratteristiche e reperibilità;
• i leganti proteici: il latte e l’uovo.
Parte pratica:
laboratorio sulle tempere proteiche - come comporre il colore: la tempera al latte e la tempera all’uovo. Le tempere così prodotte possono essere impiegate per realizzare qualsiasi elaborato su supporti quali carta, legno, tela e altro. Si può sperimentare con tecniche quali la stesura a pennello e l’utilizzo di stampi o stencil per dare massima libertà creativa per una espressione spontanea del colore.
Finalità:
esplorare il repertorio delle tecniche dei Maestri del passato come fonte di conoscenza per giocare con il colore. Tutti i laboratori hanno la finalità di poter essere poi riproposti dalle insegnanti agli allievi.
Obiettivi:
Conoscere le potenzialità espressive della tempera nello stimolare la capacità immaginativa, ripercorrendo assieme la magia dell’incontro dei colori.
sabato 28 ottobre 2023 orario 8.30 -12.30
sabato 11 novembre 2023 orario 8.30 -12.30
LETTURA E NARRAZIONE 0-3
RELATORE: Chiara Scapin e Cristina Farinea (Componenti Gruppo Pedagogico Fism Vicenza)
CONTENUTI:
l’evidenza scientifica dimostra che i primi anni di vita sono fondamentali per la salute e lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale del bambino, con effetti significativi per tutta la vita adulta.
La lettura riveste un ruolo fondamentale nei primi mille giorni di vita per sostenere lo sviluppo del bambino nella sua totalità.
Il bambino anche così piccolo è protagonista della sua crescita: è importante conoscere le tappe di sviluppo per sapere quali libri proporre e individuare il ruolo dell’ambiente come terzo educatore. In questa prospettiva, diventa fondamentale offrire ai bambini libri che siano collocati in posti pensati, proposti con modalità e tempi adeguati per avviare ad un uso appropriato e per poter beneficiare appieno delle potenzialità che la lettura offre.
Obiettivi:
• acquisire conoscenze rispetto ai benefici della lettura ad alta voce nei primi anni di vita;
• apprendere modalità per avvicinare il bambino al piacere della lettura;
• imparare a inserire questo momento nella routine quotidiana al nido;
• conoscere strategie sulle modalità di lettura;
• saper individuare le caratteristiche essenziali che contraddistinguono i libri per la fascia 0/3.
martedì 03 ottobre 2023 orario 17.00-19.00
LETTURA E NARRAZIONE 3-6
RELATORE: Chiara Scapin e Manuela Cunico (Componenti Gruppo Pedagogico Fism Vicenza)
CONTENUTI:
come sostenuto da recenti ricerche, la lettura ad alta voce riveste un ruolo importante per lo sviluppo dei processi di apprendimento e per il benessere affettivo-emotivo. La lettura ad alta voce, infatti, stimola la comprensione e la produzione linguistica, sostiene la capacità di riconoscere le proprie emozioni e quelle altrui, favorisce l’attivazione dei circuiti neuronali che influenzano l’apprendimento della letto-scrittura.
Nella progettazione di percorsi dedicati alla lettura, la predisposizione dell’ambiente richiede di riservare importanza all’allestimento della situazione (spazi, tempi, materiali), alla scelta degli albi e dei contenuti da proporre, alle modalità di narrazione-lettura utilizzate per sollecitare la conoscenza della realtà, per risvegliare la fantasia, per avviare e costruire gli schemi narrativi.
Durante il corso si condivideranno esempi concreti di esperienze di lettura ad alta voce per bambini 3-6 anni. Saranno, inoltre, fornite indicazioni su quali libri e storie proporre in base all’età e agli interessi/bisogni osservati.
Obiettivi:
• acquisire conoscenze rispetto ai benefici della lettura ad alta voce nei primi anni di vita;
• conoscere i criteri di selezione e le caratteristiche degli albi per le diverse fasce di età secondo le varie tipologie e contesti di lettura;
• conseguire accorgimenti, modalità e strategie affinché la lettura ad alta voce diventi un rituale quotidiano;
• fare esperienza di diverse modalità di lettura-ascolto da scegliere in base al gruppo di bambini.
sabato 20 gennaio 2024 orario 8.30 -12.30
DAL TELO ALLA SCATOLA AZZURRA, IL GIOCO CON LA SABBIA E GLI ELEMENTI NATURALI IN AMBITO ZEROSEI
RELATRICI: Cristina Marcante e Manuela Cunico (Componenti Gruppo Pedagogico Fism Vicenza)
CONTENUTI:
la Scatola Azzurra propone, in ambito educativo, il gioco con la sabbia, che combinato con gli elementi naturali consente il dialogo con il mondo della natura al quale i bambini appartengono. È un gioco libero da regole e privo di indicazioni di azione. Il bambino, sospinto dal proprio mondo emozionale e dall’immaginazione, sceglie materiali, gesti, composizioni inseguendo il piacere del fare.
La sabbia, materiale arcaico, plasmabile e plastico, è un potente mezzo per poter esprimere se stessi giocando. La Scatola è il luogo protetto dove prende vita, attraverso la collocazione dei materiali a disposizione, la rappresentazione del proprio mondo interno, del modo di conoscere e di dare significato alla realtà vissuta.
Come evidenziato dalle innumerevoli esperienze realizzate nei nidi e nelle scuole, la Scatola Azzurra è fonte di benessere e di serenità. L’armonia, tra il corpo che agisce e la natura ricca di tesori, ricostituisce una interezza libera dall’ansia e dona l’energia per affrontare la vita e le difficoltà che inevitabilmente la crescita comporta. L’applicazione nei contesti educativi 0-3 ha messo in luce l’opportunità per i bambini più piccoli, non ancora in grado di gestire uno spazio contenuto, di anticipare la scatola con il telo azzurro. Uno strumento che consente al gruppo di bambini di incontrare, con tutto il corpo, la sabbia/farina gialla e, successivamente, con gradualità gli elementi naturali.
Finalità:
favorire la conoscenza e la messa in pratica del gioco/laboratorio “Il telo azzurro - la scatola azzurra” attraverso la presentazione teorica, la narrazione di esperienze realizzate al nido e alla scuola dell’infanzia, il confronto sulla personale esperienza.
giovedì 21 settembre 2023 on-line orario 17.00 -19.00
sabato 23 settembre 2023 in presenza orario 8.30 -12.30
LO SPAZIO TEATRO A SCUOLA
RELATORE: Dott.ssa Francesca Tres
CONTENUTI:
percorso formativo e di approfondimento per la progettazione e la realizzazione di laboratori teatrali nella Scuola dell’Infanzia.
“La bellezza da sola basta a persuadere gli occhi degli uomini, senza bisogno d’oratori”- William Shakespeare.
Cosa significa fare teatro a scuola con i bambini? Perché fare teatro con loro? Quali sono gli obiettivi che abbiamo in mente quando proponiamo un tipo di attività come questa ai bambini delle nostre scuole? È fondamentale riflettere sulla valenza educativa e pedagogica che può avere un percorso teatrale a scuola perché questo non sia improvvisato o, semplicemente, un’occasione non pienamente sfruttata.
Per affrontare un percorso teatrale a scuola servono conoscenze e competenze specifiche provenienti dall’ambito teatrale e da quello educativo-pedagogico. Questi due mondi devono necessariamente guardarsi e intrecciarsi.
Finalità:
• entrare in contatto con gli elementi base di un laboratorio teatrale: corpo, voce, spazio, emozione, relazione;
• diventare maggiormente consapevoli delle potenzialità che lo strumento teatro offre agli insegnanti per sviluppare le possibilità espressive, emotive e comunicative dei bambini.
sabato 18 novembre 2023 orario 9.00 -13.00_14.00 -16.00
L’AMBIENTAMENTO PARTECIPATO - IN TRE GIORNI
RELATRICI: Manuela Cunico e Cristina Marcante (Componenti Gruppo Pedagogico Fism Vicenza)
CONTENUTI:
si presenta la modalità di Ambientamento Partecipato genitore-bambino che si estende nell’arco temporale di tre giorni. Tale pratica, che si sta diffondendo in Italia per contaminazione, risponde a bisogni e a domande nuove che provengono dai genitori e dai professionisti che si interrogano sulla relazione nido/bambino/famiglia.
Già l’affermarsi del termine ”Ambientamento” evidenzia la complessità che caratterizza la relazione tra tutti gli attori coinvolti nel processo di accoglienza del bambino al nido/scuola.
Con il termine “partecipato” si intende:
- legittimare il ruolo genitoriale nella quotidianità del servizio educativo;
- valorizzare il coinvolgimento del personale educativo che compartecipa alla costruzione del legame di fiducia insieme alle famiglie;
- consentire al bambino di partecipare al processo di ambientamento mobilitando energie psichiche, emotive e affettive in una situazione di sicurezza e di continuità relazionale.
“In tre giorni” richiama il tempo che il genitore trascorre all’interno del nido/scuola assieme al suo bambino.
Finalità:
favorire la conoscenza e la messa in pratica dell’Ambientamento Partecipato attraverso la cornice pedagogica di riferimento, la presentazione della modalità di attuazione, la narrazione di esperienze realizzate al nido e alla scuola dell’infanzia.
Obiettivi:
• conoscere la teoria pedagogica di riferimento;
• conoscere le modalità di attuazione attraverso la presentazione di esperienze per articolare un progetto;
• riflettere sulla forma di ambientamento graduale e la nuova strategia di ambientamento.
sabato 16 marzo 2024 orario 8.30 -12.30
LA SPIRITUALITA’ DEI BAMBINI DA 0 a 6 ANNI:
RIFLESSIONI PSICOLOGICHE, PEDAGOGICHE E TEOLOGICHE
RELATORI:
Psicologa Dr.ssa Elisabetta Bellomo - CONTENUTI: l’esperienza spirituale è parte del mondo interiore dei bambini e delle bambine ed è necessario che gli adulti di riferimento abbiano consapevolezza di quanto il proprio ruolo sia di fondamentale rilevanza nel permettere che tale esperienza possa essere vissuta in modo autentico, senza distorsioni e derive.
Riflettere, a partire da una solida cornice teorica di riferimento, su quale tipo di spiritualità l’individuo vive già nella prima infanzia e quali sono le caratteristiche che connotano tale esperienza psichica, implementando la conoscenza del mondo interiore dei bambini e delle bambine e convergendo sulla valorizzazione e armonizzazione delle esperienze vissute.
Obiettivi: condividere un quadro teorico di riferimento relativo alla psicologia della religione con focus sulla spiritualità dei bambini da 0 a 6 anni; Riflettere sulle implicazioni psicologiche dell’esperienza spirituale a partire dall’ infanzia.
Finalità: implementazione della conoscenza del mondo interiore dei bambini e delle bambine; sostegno dei processi di integrazione psichica dell’esperienza spirituale a partire dall’infanzia; promozione della visione ecologica della persona.
Pedagogista Dr.ssa Nicoletta Doro - CONTENUTI: attraverso il contributo delle scienze pedagogiche si avvia un percorso di esplorazione di quanto l’esperienza spirituale sia parte del mondo interiore dei bambini e di quanto gli adulti di riferimento abbiano un ruolo fondamentale nel permettere che tale esperienza possa essere vissuta in modo autentico.
Obiettivi: implementare la conoscenza dei contributi pedagogici per un autentico sviluppo della spiritualità del bambino 0-6; Facilitare buone pratiche educative-didattiche a sostegno dello sviluppo armonico dell’individuo in un contesto di scuola inclusiva, anche attraverso il contributo dell’IRC, secondo un’educazione integrale.
Finalità: riflettere su quale tipo di spiritualità l’individuo vive già nella prima infanzia, quali sono le caratteristiche che connotano l’azione pedagogica al fine di lasciar emergere il mondo interiore dei bambini della scuola dell’infanzia.
Teologa Dr.ssa Giuliva Di Berardino - CONTENUTI: l’intervento approfondirà lo sviluppo del senso religioso nel bambino dai 0 a 6 anni, affrontando le ragioni del rapporto che esiste tra bambino e sacro, a partire dalla pratica religiosa propria della dinamica bambino-rito e indicando la liturgia come opportunità di verifica e di analisi del linguaggio proprio del rito, quello simbolico, tanto necessario per la formazione spirituale, ma anche psicologica e pedagogica, del bambino.
Obiettivi: approfondire le dinamiche spirituali che interagiscono nella formazione umana, affettiva e cognitiva, del bambino valorizzando la prassi liturgica, che predilige la comunicazione simbolica, specifica dell’infanzia.
Finalità: qualificare il sistema comunicativo simbolico nella prassi rituale e celebrativa per valorizzare i più piccoli; accompagnare le assemblee liturgiche a percepire il valore della presenza dei piccoli; imparare le dinamiche interiori del rito che formano e fondano le competenze relazionali di specifico carattere spirituale.
sabato 04 novembre 2023 orario 8.30 -12.30
I SIMBOLI NELLE LITURGIE
RELATORE: Dott.ssa Francesca Leto
CONTENUTI: simbolo: definizione e problematicità del concetto attraverso esempi concreti, sia nel linguaggio comune che nell’esperienza liturgica. Che cos’è il linguaggio simbolico e che cosa sono le azioni celebrative. Il linguaggio simbolico come opportunità di “far parlare” gli oggetti.
La narrazione biblica come radice dell’iniziazione al simbolo cristiano e della preghiera liturgica.
Obiettivi: che cosa si intende quando si parla di simbolo, che cosa lo differenzia dal linguaggio comune, come è possibile la comprensione del livello simbolico nel parlare e agire dell’uomo:
La stretta relazione tra linguaggio simbolico e azione rituale e il concetto di evento;
L’iniziazione al linguaggio simbolico come educazione al senso della comunità;
La narrazione del testo biblico;
Destrutturazione di alcuni testi/azioni liturgiche. Il Preconio pasquale e la benedizione dell’acqua lustrale, analizzati a partire dalle narrazioni implicite: l’Agnello, l’acqua del Mar Rosso, la colonna di fuoco e il cero pasquale, la nube e l’incenso, le api e il cero; l’acqua del diluvio, l’acqua del battesimo di Gesù. La liturgia eucaristica: il pane come cibo necessario costituito dal frumento che viene dalla terra, impastato con l’acqua, cotto con l’aria calda prodotta dal fuoco; il vino come bevanda della festa fatto pigiando l’uva e messo a invecchiare. La preghiera eucaristica come un pranzo di festa di un bisnonno/a in cui ci si riunisce insieme, lo/la si ringrazia per il dono della vita che permette a tutti di essere tra i partecipanti, si esalta tutto ciò che di bello ha fatto nella sua vita raccontandola finché si mangia e ogni tanto si sollevano i calici per brindare; gli si chiede di benedire i presenti affinché possano vivere a lungo e fare le medesime cose belle che lui/lei ha fatto; si ricordano coloro che non hanno potuto essere presenti perché sono lontani e coloro che sono già in Cielo.
Finalità: per i partecipanti, la finalità è quella di apprezzare lo spessore e il valore del “simbolo” oltre e al di là di quanto non sia comunemente inteso. L’apprezzamento del simbolo nel suo pieno valore permetterà quindi di riconoscere i vettori di socializzazione e di coesione e di favorire un pensiero, autonomo, originale, libero e creativo nei bambini. In modo particolare, gli insegnanti saranno in grado di offrire un percorso propedeutico all’esperienza simbolica quando i bambini, giunti alla capacità del pensiero astratto, potranno apprezzare e scoprire - attingendo al patrimonio di immagini bibliche che è stato loro trasmesso - il potenziale simbolico della parola, dell’azione e degli oggetti.
I partecipanti acquisiranno inoltre la competenza della narrazione come esperienza di condivisione del vissuto e delle emozioni per l’apertura al senso della comunità.
sabato 02 dicembre 2023 orario: 8.30 -12.30
SENSO E SIGNIFICATO DELLA MORTE, DEL LUTTO E DELLA SOFFERENZA
RELATORI:
Don Marco Benazzato - Senso e significato della morte e del lutto dal punto di vista psicologico e teologico - CONTENUTI incontro on line: l’esperienza della morte e della vita eterna letta attraverso gli occhi della fede cristiana. La Pasqua come evento fondamentale della storia della salvezza. Quale legame tra la Pasqua di Gesù e la vita - morte del credente? Il destino del credente alla luce della Pasqua di Gesù: che cosa accade dopo la morte? Paradiso - inferno - purgatorio.
Obiettivi: inquadrare l’evento della morte (comune e inevitabile destino umano) nel contesto del sapere su Dio e sull’uomo che viene dalla fede cristiana.
Dott.ssa Viviana Casarotto - Esperienza della sofferenza, della malattia, della morte e del lutto: come parlare ai bambini e con i bambini - CONTENUTI incontri in presenza: percorso esperienziale che prevede un coinvolgimento molto personale, finalizzato a rendere gli insegnanti maggiormente consapevoli e competenti (emotivamente, cognitivamente e professionalmente) sui temi della morte (propria o altrui) e della vita, per favorire una corretta comunicazione di queste tematiche con i bambini.
Obiettivi: sondare il nostro rapporto con la morte; Conoscere elementi base legati al lutto e al cordoglio; Conoscere le principali manifestazioni del lutto nei bambini; Elementi base per sapersi relazionare con bambini che hanno vissuto e o stanno vivendo una esperienza luttuosa; Sapere implementare attività per educare alla vita e alla morte.
Finalità: iniziare una riflessione utile e costruttiva, per familiarizzare con tematiche “scomode”, a partire dalle nostre esperienze personali. Favorire la comprensione della malattia, della sofferenza, della morte, del lutto, dell’elaborazione del cordoglio. Imparare a riconoscere e ad esprimere le emozioni e i sentimenti connesse a queste esperienze. Imparare ad offrire supporto.
Martedì 19 settembre 2023 on line orario: 17.00 -19.00
sabato 30 settembre 2023 in presenza orario: 8.30 -12.30
sabato 07 ottobre 2023 in presenza orario: 8.30 -12.30
STRUMENTI NORMATIVI PEI
RELATRICE: Cristina Beraldin (Componente Gruppo Pedagogico Fism Vicenza)
CONTENUTI:
il corso affronterà il tema dell’inclusione secondo il modello dell’ICF, la normativa di riferimento e la documentazione prevista; la personalizzazione del percorso partendo dall’osservazione e rilevazione dei bisogni e relative scelte educativo-didattiche.
Finalità:
condividere e comprendere il modello dell’ICF dal punto di vista teorico e teorico pratico, con relativa connessione ai documenti e alla progettazione.
Obiettivi:
- conoscere il modello bio-psico-sociale dell’ICF;
- conoscere la normativa e i documenti relativi all’inclusione scolastica;
- progettare percorsi di personalizzazione.
sabato 14 ottobre 2023 orario: 8.30 -12.30
QUESTION TIME – INCLUSIONE
RELATORI: Gruppo Inclusione Fism Vicenza
CONTENUTI:
approfondimento delle pratiche documentative PEI e PDF, condivisione di buone prassi organizzative per costruire un contesto inclusivo.
mercoledì 25 ottobre 2023 orario 17.30 -19.00
giovedì 16 novembre 2023 orario 17.30 -19.00
FORMAZIONE BASE E DI APPROFONDIMENTO IN AUTISMO
RELATORI: Finotti, Concato
Inquadramento diagnostico, profili clinici e comorbidità dei disturbi dello spettro autistico
Finotti, 23 ottobre 2023
Sindrome dello spettro Autistico di livello 2 e 3
Concato, 16 novembre 2023
Sindrome dello spettro Autistico di livello 1 e Sindrome di Asperger
Concato, 30 novembre 2023
FORMAZIONE 0-6
A CURA DEL TAVOLO DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO TERRITORIALE PROVINCIALE
“Famiglie e infanzie”: quali nuove sfide nel Sistema Integrato 06 anni
Dott.ssa Milani
Dott. Maggi
Dott. Milan
Dott.ssa Moreno
4 novembre 2023 Orario: 9.00 - 13.00
Dott. Milan: “l’educazione come cura in tempi difficili”
30 gennaio 2024 ore: 17.30-19.30
Dott.ssa Moreno: “l’approccio P.I.P.P.I. alla vulnerabilità familiare: metodi e strumenti per costruire progetti partecipati fra famiglie, servizi
zero-sei e servizi sanitari”
6 marzo 2024 ore: 17.30 -19.30
Dott. Maggi:
“essere genitori oggi: competenze, potenzialità e limiti delle funzioni
genitoriali”
12 marzo 2024 ore 17.30 -19.30
26 marzo 2024 ore 17.30 -19.30
FORMAZIONE TECNICA:
CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SU IGIENE E
ALIMENTI
La sanificazione degli ambienti scolastici (T14)
Il corso è rivolto al personale ausiliario e di cucina. È proposto anche a Coordinatrici e Coordinatori, a Referenti del Gruppo di Gestione per favorire conoscenze e competenze istituzionali.
Argomenti trattati:
- L’igiene e la sanificazione degli ambienti scolastici;
- Le tecniche di pulizia disinfezione e disinfestazione;
- La prevenzione degli infortuni nell’ambiente di lavoro.
martedì 12 dicembre 2023 orario 17.00-20.00
giovedì 14 dicembre 2023 orario 17.00-20.00
CORSO FORMAZIONE SICUREZZA GENERALE E SPECIFICA
AGGIORNAMENTO SICUREZZA
Aggiornamento del preposto e Aggiornamento del rls
Corso primo soccorso e Aggiornamento primo soccorso
15 - 22 - 29 novembre orario: 16.00 – 20.00
FORMAZIONE INTERNA
DOTT. SSA Pozzuoli Francesca
personale educativo e docente nido, primavera e infanzia
4 settembre ore 13:00 - 16:00
5 settembre ore 13:00 - 16:00
12 settembre ore 15:00 - 17:00
18 ottobre ore 16:15 - 18:15
02 novembre ore 16:15 - 18:15
20 novembre ore 16:15 - 18:15
16 febbraio ore 16:15 - 18:15
12 marzo ore 20:00 - 22:00
26 marzo ore 16:15 - 18:15
23 aprile ore 16:15 - 18:15
07 maggio ore 16:15 - 18:15
Personale Growing-up
04 settembre ore 16:15 - 18:00
05 settembre ore 16:15 - 18:00
07 settembre ore 10:30 - 17:00
DOTT.SSA Scarpetta Fabiola
17 novembre ore 16:00 - 18:00
01 dicembre ore 16:00 - 18:00
26 gennaio ore 16:00 - 18:00
16 febbraio ore 16:00 - 18:00
02 marzo ore 16:00 - 18:00
30 marzo ore 16:00 - 18:00
13 aprile ore 16:00 - 18:00
CONDIVISIONI NEL COLLEGIO DOCENTI DELLE FORMAZIONI FATTE
Novembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Archivio Progettazione Formazione 2022-2023
Archivio Progettazione Formazione 2021-2022
Archivio Progettazione Formazione 2020-2021
Archivio Progettazione Formazione 2019-2020
Archivio Progettazione Formazione 2018-2019
Archivio Progettazione Formazione 2017-2018
Archivio Progettazione Formazione 2016-2017